

Dettagli
E’ importante per ogni donna un autoesame del seno da parte della donna stessa una volta al mese e di solito circa 10 giorni dopo il primo giorno del ciclo. Dopo la menopausa l’autoesame può essere effettuato in qualsiasi giorno del mese, il quale deve essere lo stesso ogni mese.
- Dopo aver tolto i vestiti, trovatevi in posizione verticale di fronte lo specchio con le braccia sui lati e poi spingete sui fianchi, controllando dettagliatamente la forma dei seni e dei capezzoli in tutte le sue parti. Controllate l’eventuale presenza di rughe o arrossamento della pelle o retrazione del capezzolo verso l’interno. Vedete se c’è una secrezione dal capezzolo.
- Con le mani in alto sopra la testa, controllate nuovamente i seni. Vedete se in questa posizione è cambiato qualcosa nella forma del seno o se c’è qualcosa di strano intorno al capezzolo.
- Mettete la mano sinistra dietro la testa e portare la mano destra sul seno sinistro. Con movimenti circolari in senso orario e con le quattro dita della mano destra controllate la mammella sinistra su tutta la superficie e quindi la stessa cosa nella ascella sinistra. Seguite la stessa procedura per il seno destro.
- Sdraiatevi sulla schiena e posizionate un cuscino sotto la testa. Usate di nuovo la mano destra per esaminare il seno sinistro dopo aver posto la mano sinistra dietro la testa. Con movimenti circolari in senso orario e con le quattro dita della mano destra controllate nello stesso modo la mammella sinistra e l’ascella per la presenza di eventuali grumi. Premete delicatamente il capezzolo per una possibile secrezione. Fate lo stesso sul seno destro. Fate attenzione ad eventuali modifiche nella forma del seno o del capezzolo, sanguinamento o secrezione dal capezzolo, arricciamento o arrossamento della pelle in qualche parte del seno, vene gonfie in modo anomalo nella pelle del seno, nodulo palpabile o ispessimento in un certo punto del seno o dell’ascella.
Se avete uno dei problemi qui sopra elencati, consultate immediatamente uno specialista. La maggior parte dei problemi del seno non è il cancro. Anche se avete un cancro incipiente, una diagnosi adeguata e tempestiva può dare la possibilità ad un trattamento. Perciò è necessario:
- A) Autoesame come sopra menzionata
- B) Esame clinico da parte di uno specialista
- C) Mammografia di bassa dose (mammografia digitale)
NON ABBIATE PAURA DI VISITARE IL MEDICO. POTETE COSI’ SALVARE IL VOSTRO SENO E LA VOSTRA VITA!